Diocesi diUgento-Santa Maria di Leuca

Le attività

Sepolcri
Il progetto ha come tema i “sepolcri”, allestimenti realizzati nelle chiese e nei calvari in occasione della settimana santa e mete del pellegrinaggio del giovedì santo. si vuole mettere a fuoco questo appuntamento annuale della tradizione religiosa molto sentita e vissuta dalle comunità locali attraverso l’organizzazione di un convegno in cui verranno invitati alcuni esperti, la realizzazione di materiale informativo, promozionale e divulgativo e l’apertura straordinaria delle chiese e del museo diocesano nei periodi di maggior afflusso di pellegrini e turisti. verrà bandito un concorso tra le confraternite che volessero partecipare. all’ente vincitore verrà restaurata una suppellettile sacra. inoltre il museo diocesano prolungherà tale iniziativa con una mostra sul tema
Luoghi e beni
Chiese confraternali e museo diocesano.
- Assunta, San Luigi Gonzaga - Presicce
- Assunta, Sant’Antonio e SS. Trinità - Specchia
- Santissimo Rosario - Gemini
- Sant’Antonio - Castrignano
- Assunta – Acquarica del Capo
- Carmine e SS. Trinità - Ruffano
- Immacolata (Sant’Eufemia), Immacolata (Sant’Angelo) - Tricase
- Santi Medici, Sant’Antonio - Ugento
- Immacolata - Supersano
- Immacolata e San Nicolò - Tutino
- Immacolata e Santo Stefano - Taurisano
- Cuore Eucaristico - Patù
- Immacolata - Corsano
- Immacolata - Giuliano
- Madonna delle Grazie e SS. Sacramento - Torrepaduli
- Immacolata, Santissima Eucaristia, San Francesco di Paola – Gagliano del Capo
- Immacolata e SS. Sacramento – Caprarica del Capo
- Addolorata - Montesano
- Assunta - Tiggiano
- Tre confraternite nella Chiesa del Calvario – Montesardo
Cronoprogramma
marzo 2018: Indizione – presentazione bando, preparazione materiale informativo e convegno 25 mar- 30 giugno 2018: Chiese aperte – apertura straordinaria museo diocesano, convegno – mostra museo diocesano
Destinatari
Intera comunita’ dioceana, singole comunita’ parrocchiali, associazioni, turisti e pellegrini, studiosi di tradizioni religiose locali
Risultati attesi
Apertura strordinaria delle chiese e del museo diocesano nei periodi festivi , coinvolgimento di un maggior numero di persone (fedeli, pellegrini, studenti e studiosi), conscenza/approfondimento delle tradizioni religiose e popolari locali
Referente
Giorgio Rocco De Marinis (giorgio@demarinis.eu)